Nell’ambito delle residenze artistiche dell’Associazione Demetra / Centro di Palmetta
siamo lieti di invitarvi Domenica 23 Marzo 2014 alle ore 19:00 presso il Centro di Palmetta
LA COCCIUTAGGINE di Rafael Spregelburd
ATTO SECONDO – NELLA CAMERA DI ALFONSA –
Traduzione: Antonella Caron
Drammaturgia per la scena: Matilde D’Accardi
Con: Dante Antonelli, Vittoria Faro, Roberto Repele, Barbara Chichiarelli, Carmine Fabbricatore
musica originale: Francesco Leineri
scena / proiezioni: Giulio Bartolozzi, Antonio Pizzola
luci: Francesco Tasselli
aiuto: Giovanni Ortoleva
direzione: Dante Antonelli
ufficio stamapa / relazioni esterne: Annamaria Pompili
Ambientato nella Spagna del 1939, durante la Guerra Civile che portò all’affermazione di una dittatura monarchica, militare e cattolica, il testo indaga un nuovo possibile linguaggio, verbale e scenico, sulle orme del protagonista, precursore dell’era multimediale, della Rete e del suo linguaggio.
La struttura dell’opera è caratterizzata dalla ripetizione ossessiva dello stesso arco temporale. Tre atti che raccontano lo stesso lasso di tempo ma in tre spazi diversi della tenuta del commissario sui generis, Jaume Planc: il salone, la camera della figlia e il giardino. Ogni atto ha il suo inizio alle “cinco de la tarde”
Il lavoro eseguito per la messa in scena del testo di Spregelburd è frutto di un’analitica ricerca sul testo e di individuazione di spunti e rimandi a opere di ispirazioni artistiche diverse (G.Lorca, A.Checov, …), cresciuto all’interno di un processo creativo condiviso da un laboratorio di 5 attori, una dramaturg, un musicista compositore, un designer di scena e un video maker.
Commenti recenti