Laboratorio intensivo sull’Europrogettazione
tenuto da Carlotta Garlanda
Centro di Palmetta – TERNI | 30-31Maggio, 1 Giugno 2014
Programma del laboratorio:
1° GIORNO
30 maggio – dalle 15:00 alle 19:00 (4 ore)
1. Introduzione: breve presentazione dei i programmi europei e dell’EACEA.
2. Presentazione di Europa Creativa / Sottoprogramma Cultura:
• canali di finanziamento (progetti di cooperazione, network, piattaforme, traduzioni
• criteri di ammissibilità e di esclusione paesi eleggibili, partecipanti eleggibili, attività
• criteri di selezione: capacità operativa e finanziaria – award criteria
• condizioni di finanziamento e regole generali (costi ammissibili, costi diretti, costi indiretti, costi ineleggibili; subcontracting)
• comunicazione e disseminazione
• Case study: alcuni esempi di progetti finanziati dal precedente Programma Cultura 2007
2° GIORNO
31 maggio – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 (7 ore)
Che cos’è un progetto, qualche accenno breve al cycle project management.
Le fasi del progetto a partire dalla creazione e alla gestione di una partnership efficace.
Condivisione delle idee progettuali: sceglieremo quelle più efficaci che ci porteremo dietro durante
Individuate 2 o al massimo 3 idee lavoreremo concretamente sugli elementi chiave di Europa
Creativa / Sottoprogramma Cultura, per identificare i punti di forza di un progetto, la sua coerenza con il Programma, le criticità e gli aspetti rilevanti.
Introdurremo man mano gli argomenti di discussione, ragioneremo sugli argomenti salienti e cercheremo di elaborare attraverso un brainstorming collettivo delle ipotesi concrete a partire
Elementi chiave per la costruzione/identificazione di un progetto adatto a Europa Creativa (primo
• idea progettuale, obiettivi e risultati
• i beneficiari e stakeholder (approfondimento sull’audience development!)
• qualità del partenariato e relazioni con i partner
• analisi di fattibilità e pianificazione delle attività
• piano di comunicazione / dissemination / exploitation of the results
3° GIORNO
1° giugno – dalle 9:00 alle 13:00 (4 ore)
Elementi chiave per la costruzione/identificazione di un progetto adatto a Europa Creativa
• dai target ai risultati attesi: efficacia e impatto
• alcuni elementi per la rendicontazione (fondamentali non solo per il project leader!)
Divisi in gruppi si lavorerà per elaborare delle ipotesi di partecipazione a una proposta progettuale: in che modo un partner può aderire a una rete o a un progetto? qual è il valore aggiunto che può portare? quali sono le sue specificità e strategie, le sue azioni e finalità?
A partire dal laboratorio pratico, cercheremo di condividere gli aspetti salienti e le criticità emerse dalla riflessione condivisa,, in modo da identificare gli strumenti chiave che permetteranno ai partecipanti di valutare la loro adesione eventuali a partenariati europei.
Prima di iniziare: a tutti i partecipanti è richiesto di arrivare con un’idea di un progetto sulla quale proveremo a ragionare – come esercizio – in chiave Europea
Quota di iscrizione al corso: 25 euro
per informazioni ed iscrizioni: 334.330.24.67 o inviare una mail a fucinapalmetta@gmail.com con oggetto: “Laboratorio Europrogettazione”
Commenti recenti